Tutti i soggetti presenti in un luogo di lavoro devono ricevere una formazione adeguata, e siti come https://www.ftconsult.it/ offrono varie soluzioni, ma quali sono queste figure?
Le figure previste dal D.Lgs 81/08
Il datore di lavoro
È il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Il datore di lavoro è la figura principale dell’impresa ed ha l’obbligo di valutare tutti i rischi nel luogo di lavoro, fornire DPI adeguati ai lavoratori, garantire l’adeguata formazione ai lavoratori, nominare il medico competente e molti altri obblighi (art. 18 D.Lgs. 81/08). E’ molto importante sottolineare che il datore di lavoro ha degli obblighi “non delegabili” che sono: “la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28” e “la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi” (art. 17 del D.Lgs. 81/08).
Il dirigente
Ha il compito di attuare le direttive del datore di lavoro organizzando le attività lavorative e vigilando su di esse. I dirigenti hanno gli stessi obblighi dei datori di lavori, esclusi quelli “non delegabili”.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
Ha capacità e requisiti professionali previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 ed è designata dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
L’addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
Ha capacità e requisiti professionali previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 ed è collaboratore del RSPP.
Il preposto
Sovrintende alla attività lavorativa e controlla la corretta esecuzione delle direttive ricevute.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Rappresenta i lavoratori per quanto riguarda salute e sicurezza durante il lavoro.
Il medico competente
Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 81/08 e che collabora con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato inoltre per effettuare la sorveglianza sanitaria.
L’addetto al primo soccorso
Un lavoratore incaricato dal datore di lavoro all’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
L’addetto al servizio antincendio
Designato dal datore di lavoro per provvedere all’attività di prevenzione e di lotta antincendio all’interno dell’azienda.
Il lavoratore
Definito dal D.Lgs. 81/08 come persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
Be the first to comment on "Quali sono le figure aziendali per la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro"